VISITA MEDICA NUTRIZIONALE

La prima visita dura 60 minuti e consiste in un anamnesi familiare, fisiologica, patologica e alimentare; esame obiettivo con misure antropometriche; misura della composizione corporea attraverso bilancia impedenziometrica; elaborazione e stampa della dieta.
ANALISI EMATOCHIMICHE
Se possibile il paziente dovrà portare il giorno della visita gli ultimi esami del sangue che ha fatto oltre alle recenti indagini strumentali. Eventuali analisi di approfondimento verranno prescritte dal medico.
VISITE DI CONTROLLO
Le successive visite di controllo saranno fissate ogni 2-3 settimane e consistono in: anamnesi alimentare, esame obiettivo con misure antropometriche, misura della composizione corporea attraverso bilancia impedenziometrica, eventualmente elaborazione e stampa della nuova dieta.
ANALISI EMATOCHIMICHE
Se possibile il paziente dovrà portare il giorno della visita gli ultimi esami del sangue che ha fatto oltre alle recenti indagini strumentali. Eventuali analisi di approfondimento verranno prescritte dal medico.
VISITE DI CONTROLLO
Le successive visite di controllo saranno fissate ogni 2-3 settimane e consistono in: anamnesi alimentare, esame obiettivo con misure antropometriche, misura della composizione corporea attraverso bilancia impedenziometrica, eventualmente elaborazione e stampa della nuova dieta.
MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
Prima di iniziare un programma dietologico bisogna avere chiara la situazione di partenza dal punto di vista della composizione corporea.

La composizione corporea quantifica le percentuali dei vari distretti corporei (massa grassa, massa cellulare, acqua extra e intracellulare) e ci permette di valutare lo stato nutrizionale del soggetto.
L'intervento nutrizionale, pertanto, non è limitato alla perdita di peso, ma alla perdita della massa grassa.
In questo modo cade il mito dell'ago della bilancia e del peso ideale e si sposta l'attenzione sulla composizione corporea. L'intervento dietetico sarà pertanto valutato ad ogni visita da esami strumentali che prescindono dall'idea dell'operatore e dell'obeso. Un mezzo asettico, obiettivo di valutazione che diventa utile in presenza di idee disfunzionali riguardo il peso e l'immagine corporea.
Capita infatti piuttosto frequentemente di abbandonare un programma dietologico perché l'ago della bilancia non si sposta come vorremmo. L'ago della bilancia pesa e si sposta in funzione della massa corporea e non solo del grasso, pertanto situazioni che modificano l'acqua (il ciclo mestruale nella donna ) o la massa muscolare ( in chi pratica attività fisica) possono mascherare una perdita di massa grassa.
La bioimpedenza valuta quindi lo stato nutrizionale del soggetto che può avere lo stesso peso ma un diverso stato di salute.
Durante ed alla fine del trattamento sarà possibile attraverso misure ripetute della composizione corporea valutare, con buona approssimazione, le variazioni di composizione corporea.
La valutazione della composizione corporea viene effettuata tramite l'analizzatore Tanita: BC-420 MA
Misuratore di composizione corporea segmentale. Esegue la misura di composizione corporea con tecnica impedenziometrica senza l’utilizzo di elettrodi e con il soggetto sottoposto a misura, in posizione eretta.Esegue contemporaneamente anche un’accurata misura di peso corporeo.
Il sistema misura: massa grassa (in Kg), massa magra (in Kg), percentuale di grasso corporeo (in %), stato di idratazione (in Kg), peso corporeo (in Kg), fornisce BMI e BMR ed i valori di normalità. Durata misura composizione corporea + peso: 15 sec!
Validato con metodica DeXA
ARMBAND - L'INNOVATIVO HOLTER METABOLICO

E' possibile misurare il dispendio energetico nelle 24h della persona attraverso l'holter metabolico.